In preparazione all’incontro di Venerdì 3/10 proponiamo questa interessantissima nota pastorale CEI sull’architettura delle Chiese che si può leggere integralmente in:

http://www.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_cei/2010-10/04-483/adeguamento_chiese.pdf

 

La chiesa e il suo spazio per la celebrazione liturgica

Dal momento che la destinazione all’azione liturgica la qualifica radicalmente, la chiesa non si può considerare una generica opera architettonica. Essa infatti è debitrice della sua conformazione alla relazione che la lega all’assemblea del popolo di Dio che vi si raduna. È l’assemblea celebrante che “genera” e “plasma” l’architettura della chiesa. Chi si raduna nella chiesa è la Chiesa – popolo di Dio sacerdotale, regale e profetico – comunità gerarchicamente organizzata che lo Spirito Santo arricchisce di una moltitudine di carismi e ministeri. La Chiesa, in qualche modo, proietta, imprime se stessa nell’edificio di culto e vi ritrova tracce significative della propria fede, della propria identità, della propria storia e anticipazioni del proprio futuro. Lungo il corso dell’anno liturgico l’assemblea locale si raduna nell’edificio di culto, in comunione con tutta la Chiesa, per fare memoria del mistero pasquale di Cristo, nell’ascolto delle Scritture, nella celebrazione dell’Eucaristia, degli altri sacramenti e sacramentali e del sacrificio di lode. Nelle chiese inoltre la comunità credente accoglie con simpatia ogni uomo che per qualunque ragione bussa alla sua porta e a lui, mediante segni visibili, fa intuire la propria fisionomia e, in qualche modo, rivolge la sua parola. L’assemblea che celebra, manifestando nella sua conformazione e nei suoi gesti il volto della Chiesa, è una realtà eminentemente viva, dinamica, “storica”, in continua, anche se lenta, trasformazione. La liturgia, al di là delle apparenze, è profondamente sensibile rispetto alle vicende e alle trasformazioni ecclesiali e sociali. Salvo alcuni elementi essenziali ed immutabili, è anch’essa una realtà non definita una volta per tutte. Di conseguenza anche l’edificio della chiesa – almeno per quanto riguarda la tradizione latina – non è definito una volta per tutte, ma si modifica nel corso del secoli, come testimonia ampiamente la storia dell’arte occidentale. Non in tutte le epoche, tuttavia, la liturgia, ha avuto lo stesso ruolo predominante: in alcuni periodi storici, specialmente dal Medioevo all’epoca presente, altri fattori hanno influito, come lo spirito devozionistico o il dialogo con la cultura e con l’arte, prevalendo di fatto rispetto alla prospettiva liturgica. Il punto sul quale intendiamo rivolgere l’attenzione è che, innanzitutto, tra assemblea celebrante e edificio nel quale avviene la celebrazione sussiste un legame profondo: la celebrazione della liturgia cattolica è tutt’altro che indifferente all’architettura e, viceversa, l’architettura di una chiesa non lascia indifferente la liturgia che vi si celebra. In secondo luogo, tale legame non è dato una volta per tutte ma muta nel corso della storia: come non esiste una liturgia immutabile, così non esiste un’architettura e un’arte per la liturgia che siano immutabili. Di conseguenza, è necessario abbandonare l’erronea convinzione secondo la quale, essendo immutabile la liturgia cattolica anche l’architettura in cui la liturgia si sviluppa dovrebbe considerarsi immodificabile.

Anche per quanto riguarda l’esperienza della fede, vale la pena far notare che l’architettura e lo spazio hanno una capacità comunicativa. L’architettura, con la sua strutturazione di spazi e di volumi, può diventare strumento di comunione e facilitare la preghiera e la celebrazione. Ogni edificio, in quanto opera umana, anche in assenza di documentazione scritta, continua a parlare, consente l’apertura del dialogo tra le persone e tra le generazioni. Analogamente le chiese, mentre sono al servizio del culto, “comunicano” e sono stimolo e aiuto per “fare memoria”, per riflettere e celebrare. Lo spazio ecclesiale per la liturgia, inoltre, è in forma eminente una architettura della “memoria”, poiché propone e rilancia nel tempo, anche a distanza di secoli, messaggi legati al mondo rituale e alla cultura che lo hanno espresso. Le chiese, infatti, sono realtà storiche; esse sono state costruite non tanto come monumento a Dio o all’uomo, ma come luogo dell’incontro sacramentale, segno del rapporto di Dio con una comunità, all’interno di una determinata cultura e in un ben preciso momento storico. Esse, dunque, a loro modo, sono strumenti particolari di tradizione e di comunione ecclesiale. Il dato permanente e originario della tradizione cristiana considera l’assemblea – o sacra convocazione (“ecclesìa”) dei “dispersi figli di Dio” (cfr. Gv 11, 52) – come matrice irrinunciabile di ogni ulteriore definizione spaziale, momento generatore e unificante dello spazio in vista dell’azione cultuale: l’edificio che l’accoglie è segno forte della comunità viva nella sua dimensione storica e stabile riferimento visivo anche per i non credenti. Elemento caratterizzante l’edificio per la celebrazione cristiana è, inoltre, la sua capacità di essere “simbolo” della realtà tangibile che in esso si compie, ossia la comunione con Dio che si attua soprattutto nella celebrazione dei sacramenti e nella liturgia delle ore. Inoltre, la chiesa-edificio, poiché evoca questa comunione già in qualche modo anticipata e vissuta si può considerare un luogo escatologico, “segno e simbolo delle realtà celesti”. In questa prospettiva simbolica, infine, come le varie celebrazioni liturgiche rinviano l’una all’altra a formare una realtà unitaria, così la chiesa-edificio non è l’insieme delle sue parti, ma un organismo unitario.

I molteplici linguaggi ai quali la liturgia ricorre – parola, silenzio, gesto, movimento, musica, canto – trovano nello spazio liturgico il luogo della loro globale espressione. Da parte sua lo spazio contribuisce con il suo specifico linguaggio a potenziare e a unificare la sinfonia del linguaggi di cui la liturgia è ricca. Così, anche lo spazio, come il tempo, viene coinvolto dalla celebrazione del mistero salvifico di Cristo e, di conseguenza, assume caratteri nuovi e originali, una forma specifica, tanto che se ne può parlare come di una “icona”. […]. Nella progettazione, costruzione e gestione di un edificio liturgico si riflette, in qualche modo, la vita della comunità cristiana nel suo incontro con Dio attraverso la liturgia e il culto. Da questo punto di vista, la chiesa-edificio si può considerare una “icona ecclesiologica”: di volta in volta essa è sentita come luogo della Chiesa in festa, come luogo della Chiesa in raccoglimento e in preghiera, come luogo in cui la Chiesa esprime la propria natura intensamente corale e comunitaria. La scelta delle forme, dei modelli architettonici, dei materiali ha come fine di manifestare la realtà profonda della Chiesa.